Una domanda di psicoterapia individuale che parte di un adulto, o da un giovane adulto è spesso un segnale di cambiamento già in atto.
Solitamente sono necessari alcuni colloqui preliminari per inquadrare meglio la situazione e iniziare ad affrontarla passo dopo passo in un percorso di terapia dove è fondamentale la relazione terapeutica che si instaura e l’utilizzo di tecniche specifiche che si valuteranno insieme durante il percorso (colloquio, allargamenti, EMDR, esercizi corporei, ecc).
A volte sono utili anche solo pochi colloqui che hanno l’obiettivo di sbloccare importanti risorse già presenti ma che facevano fatica ad emergere.
I motivi che possono spingere a chiedere un colloquio di consulto oppure una terapia possono essere molteplici: un momento critico della propria vita dove si sente di aver bisogno di un supporto per affrontare tutto, oppure la necessità di cogliere più nel profondo i propri bisogni per poi indirizzare la propria vita in maniera più consapevole, la necessità di affrontare accompagnati uno o più problemi (es. dipendenze alimentari, affettive, da sostanze e non solo, ansia e attacchi di panico, depressione, episodi di rabbia incontrollata, problematiche sessuali, ecc) che ci affiancano da tempo ma di cui solo ne abbiamo la piena consapevolezza o sentiamo che è arrivato il momento per affrontarli , oppure uno stato di ansia improvviso che ci ha tolto la sensazione di avere il controllo come lo avevamo in passato, un familiare in crisi ma che non riusciamo ad aiutare come si deve o sentiamo di non avere le forze necessarie, un momento di vuoto che ci provoca una grande angoscia, una problematica che ci fa sentire diversi o inferiori agli altri, o ancora la volontà di superare un trauma del passato che riemerge e ci limita la vita.