Psicoterapia di coppia

Perché una terapia di coppia?

  • Alle coppie motivate e rendere la loro relazione più soddisfacente
  • Alle coppie  che stanno attraversando un passaggio evolutivo importante che necessitano di sostegno o nuovi strumenti per affrontare il cambiamento 
  • Alle coppie “in crisi” dopo un evento di vita importante (nascita di un figlio, un lutto, un tradimento, ecc)
  • Quando il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia è elevato
  • Quando la coppia investe troppo sui figli che diventano l’unica ragione di vita
  • Per sostenere il partner in un momento di difficoltà (malattia, perdita del lavoro, disagio psicologico, stress acuto, ecc)
  • Alle coppie che sperimentano difficoltà sessuali di varia natura

Come lavoro con le coppie: prima capire e poi intervenire insieme

A volte sono necessari pochi incontri per mobilitare e far ripartire le risorse della coppia. In altri casi un lavoro più strutturato è la garanzia di cambiamento nel funzionamento reciproco verso il recupero di un maggior benessere.

Vi è una prima fase chiamata CONSULTAZIONE DI COPPIA fase diagnostica ed esplorativa sulla storia della coppia, sull’inizio e sulle cause della crisi. Solitamente questa fase dura da 2 a 3 incontri circa, al termine dei quali è possibile costruire insieme IL PATTO DI COPPIA e gli OBIETTIVI che si decide di portare avanti per la fase successiva, chiamata appunto TERAPIA DI COPPIA.

La fase di TERAPIA DI COPPIA è un momento di lavoro congiunto per mobilitare le risorse individuali e della coppia per la progressiva ripresa del benessere, o per la  progressiva consapevolezza della difficoltà del rilancio.

Tempo e durata del percorso:

I colloqui di coppia durano circa 1 ora e mezza, è consigliabile la cadenza mensile o ogni 3 settimane, ad eccezione dei primi colloqui che possono essere più frequenti. In alcuni casi durante la fase di TERAPIA DI COPPIA è consigliabile la CO-TERAPIA (presenza di 2 terapeuti in seduta). Ai colloqui di coppia, si alterneranno colloqui individuali , per identificare e intervenire meglio sulle aree di fragilità individuale che poi contribuiscono a costruire il malessere di coppia. I colloqui sono concordati di volta in volta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: